skip to main | skip to sidebar

La società sparente

Il libro che racconta la Calabria insanguinata, la terra del dolore e dell'impotenza, la regione in cui in soldi dello Stato e dell'Unione Europea finiscono per le armi della 'ndrangheta.

venerdì 5 giugno 2009

Diretta da San Giovanni in Fiore (Cosenza)

Pubblicato da Profilo alle 16:26:00  

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Contatti

Emiliano Morrone (emliano.morrone at libero.it)

Francesco Saverio Alessio (saverioalessio at gmail.com)

Educazione alla legalità

Per i giovani, le associazioni, i movimenti e le scuole che volessero organizzare iniziative culturali insieme agli autori di "La società sparente", si può scrivere agl'indirizzi: emilianomorrone(at)gmail(dot)com
saverioalessio(at)gmail(dot)com

No agli errori del Csm. Firma la petizione di S. Alfano e S. Borsellino

L'intervento di Emiliano Morrone a Radio Vaticana

La mia gente nella città di Gioacchino (1965) - di Rosario Foglia

La mia gente nella città di Gioacchino (1965) - di Rosario Foglia
Una rappresentazione straordinaria del rapporto fra potere (della 'ndrangheta) e calabresi

Siti della rete cui aderisce "La società sparente"

  • (Azioni positive per la legalità) Verso Sud, il portale antimafia diretto dallo scrittore e giornalista Orfeo Notaristefano
  • 19 luglio '92, L'eredità di Paolo Borsellino
  • Aldo Pecora
  • Altera cultura
  • Ammazzateci tutti
  • Angela Napoli
  • Antonio Monteleone, coraggioso giornalista calabrese
  • Benny Calasanzio
  • Biagio Simonetta (fondatore di ndrangheta.it)
  • Calabria media
  • Calabria protagonista
  • Calabrialibre
  • Emigrati.it
  • Emigrati.org
  • Emiliano Morrone
  • Energia messinese
  • Ferruccio Pinotti
  • Florense
  • Fuori Aula Network
  • GENS di Cosenza
  • Gianni Vattimo
  • Giuseppe Scano (Useppes)
  • I Portulani, i guardiani dell'antico borgo
  • Il Dialogo
  • Inautentico - il blog di Alberto Martinengo
  • Istituto magistrale di Palmi
  • La Voce di Fiore
  • Made in Calabria: Aldo Pecora
  • Marco Travaglio
  • Mediazione culturale
  • Movimento politico del Sole
  • Ndrangheta.it, emancipazione dalla società del crimine
  • Neftasia
  • Per la Calabria
  • Perseo-giustizia
  • Pino Masciari
  • Radio 24
  • Roberto Saviano
  • San Giovanni in Fiore in piazza
  • Santiago Zabala
  • Teatro a Sud
  • Uto, il blog dirompente
  • Zetapetrolio

Gli autori

Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio, un giornalista e un teorico di Internet, hanno scritto La società sparente, Neftasia Editore, Pesaro, 2007.
Il testo è un’indagine sul binomio politica-’ndrangheta come causa della nuova e tragica emigrazione dalla Calabria. Nasce dall’esperienza sul campo degli autori: un impegno per l’emancipazione del luogo, avviato con la realizzazione del sito emigrati.it e del giornale «la Voce di Fiore», oltre che con la fondazione, nel 2005, del movimento «Vattimo per la città». Quasi una missione, intrapresa al prezzo di minacce di morte, persecuzioni ed emarginazione, che hanno costretto gli autori ad andarsene e cercare asilo altrove.

Link

  • Altro confronto
  • Ebete in Fiore
  • Fabrizio Bosso
  • Familia Futura
  • Giro di vite
  • Grandincontri
  • Il corriere della Sila
  • Oxford teaching
  • Peppe Voltarelli
  • Portalesila
  • Radio Vaticana
  • SgfOnline
  • Sila tv
  • Sila Web Tv
  • Silaonline
  • Stefano Cocco Cantini

Archivio blog

  • ►  2010 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2009 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  giugno (2)
      • Contea di Ulùla, nello Stato estero della ’ndrangh...
      • Diretta da San Giovanni in Fiore (Cosenza)
  • ►  2008 (24)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2007 (34)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
 

Vivere per delle idee

Reagire, informare, denunciare, parlare. Di qui a poco, se non lo facciamo, in Calabria non resterà che polvere.

Ultima ora Adnkronos

Adnkronos Cronaca

Adnkronos Esteri