venerdì 24 ottobre 2008

Provincia di Cosenza: Mario Oliverio imponga le dimissioni di Luigi Garofalo dal consiglio provinciale di Cosenza



L’impegno antimafia si dimostra coi fatti, prima che coi convegni. Un bene che Salvatore Borsellino non abbia parlato all’iniziativa sulla legalità organizzata dalla Provincia di Cosenza

Paolo Borsellino morì a Palermo, in Via D’Amelio, il 19 luglio 1992. Con lui, gli uomini della scorta, fra cui una ragazza, Emanuela Loi. Servitori dello Stato. Per sempre.

Salvatore Borsellino sta parlando a quell’Italia che cerca e chiede verità sulle stragi, le ingiustizie, i rapporti fra istituzioni e mafia. Le collusioni. Borsellino lotta per il futuro dei giovani come Emanuela, che non può essere tv, deficit, crisi, disoccupazione, angoscia, morte quotidiana, assassinio. Porta con sé l’eredità del fratello Paolo, che in realtà non è stato cancellato nel terribile attentato di quell’anno caldo, nel quale l’amico e collega Giovanni Falcone fu ucciso, solo fisicamente, assieme alla moglie e agli agenti di tutela.

Il 22 ottobre scorso, Borsellino doveva intervenire a un convegno organizzato dalla Provincia di Cosenza, intitolato “Per un ambiente libero da tutte le mafie”. Non abbiamo ragioni per credere che l’ideatrice, Daniela Caprino (Verdi), molto impegnata nell’ingegneria sociale, non l’avesse pensato per buoni fini. Piuttosto, ci viene da supporre, e lo abbiamo scritto chiaramente, che big della politica locale potessero acquisirne prestigio, in termini di immagine, vicine le elezioni provinciali della primavera 2009. Abbiamo avuto modo di sentirla per telefono e di rappresentarle quanto segue: i governanti che non assumono concrete iniziative politiche contro il malaffare non debbono presenziare a iniziative antimafia. Non possiamo più stare fermi o muti, davanti a comparsate ed esercizi retorici d’una politica immobile, che ha determinato, anche non intenzionalmente, pericolose commistioni in Calabria, regione del sottosviluppo, degli affari, delle truffe e degli impuniti. Questa politica ne trarrebbe giovamento, pubblicità; specie se a occasioni del genere partecipano personaggi notoriamente in prima linea contro la criminalità organizzata. Ciò ci sembra ovvio, a Sud come a Nord.

Salvatore Borsellino non è andato all’appuntamento di Cosenza per mere ragioni familiari. Noi abbiamo scritto un pezzo, in proposito. Abbiamo interrogato Mario Oliverio (nella foto in alto con Alfonso Pecoraro Scanio, ndr), presidente della Provincia, circa la sua fermezza, in quanto politico e governatore, in ordine alla presenza mafiosa nel territorio. Oliverio non ci ha ancora risposto, benché il nostro scritto sia stato pubblicato anche sui siti di coraggiosi esponenti dell’antimafia: Salvatore Borsellino, Sonia Alfano, Benny Calasanzio.

Fin qui, da Oliverio soltanto silenzio, un silenzio che non ci piace. Non lo comprendiamo né lo accettiamo. Un amministratore pubblico deve intervenire, se è chiamato in causa. Lo vuole in primo luogo la democrazia. Noi attendiamo comunque che dica la sua, su queste pagine, relativamente alle questioni poste. Se non dovesse succedere, ognuno potrà avere la sua opinione.

Nel consiglio provinciale di Cosenza siede ancora Luigi Garofalo, 31 anni, di Cassano (Cosenza). Accusato, insieme al consigliere regionale Franco La Rupa, di concorso esterno in associazione mafiosa. In un’ordinanza del gip di Catanzaro Antonio Battaglia, è scritto che Garofalo ha stretto rapporti col presunto boss Antonio Forastefano, in nome e per conto di Franco La Rupa (Udeur), già sindaco di Amantea (Cosenza), arrestato nel marzo 2008. Secondo l’accusa, rappresentata dal pm Vincenzo Luberto, la mediazione di Garofalo sarebbe servita a La Rupa ad avere l’appoggio della famiglia Forastefano, in cambio di soldi e favori, per le elezioni regionali della primavera 2005. Secondo il pm Vincenzo Luberto, titolare dell’inchiesta, che si chiama Omnia, non c’era area nella Sibaritide che non fosse sotto il controllo dei Forastefano. Luberto aveva chiesto l’arresto di La Rupa e Garofalo, senza ottenerlo.

Che cosa ha fatto Mario Oliverio, riguardo a Garofalo? Nel 2004, Oliverio fu eletto presidente della Provincia di Cosenza anche coi voti di Garofalo, diventato consigliere provinciale. Vale ricordare che le elezioni provinciali prevedono un collegamento fra candidato consigliere e candidato presidente: votando il primo, si sostiene automaticamente il secondo.

Da qui non deriviamo affatto che Mario Oliverio abbia preso voti di mafia né sosteniamo che Garofalo sia un mafioso; il che è escluso dalla Costituzione, che prevede tre gradi di giudizio.

Quel che conta, per noi, è il discorso etico. In un paese civile, si deve dimettere chi, nelle istituzioni, è accusato d’un reato grave come il concorso esterno in associazione mafiosa.

Noi non sappiamo quale sia stata, nella fattispecie, la posizione di Mario Oliverio. Garofalo è li, in consiglio provinciale. Si muova adesso, se sino a oggi ha in qualche modo “tollerato” la permanenza di Garofalo in consiglio e si adoperi per le sue immediate dimissioni. Lo faccia in fretta, se ancora vuole presentarsi agli elettori come candidato presidente, promotore di convegni antimafia. Questo non sarebbe un’ingiustizia, ma un esempio, un dovere.

Che Salvatore Borsellino non sia andato a parlare a Cosenza è stato un bene. Almeno per chi, come noi, ha le sue stesse idee, i suoi stessi princìpi, i suoi stessi obiettivi di legalità e giustizia.

Emiliano Morrone

Francesco Saverio Alessio

leggi anche: Questione di etica: per un ambiente libero da tutte le mafie Calabria: Provincia di Cosenza chiama Salvatore Borsellino a parlare su mafia e politica. Al presidente Mario Oliverio lo ha suggerito il ragionier Patò? Campagna elettorale anticipata. Proclami ipocriti della politica, incoerente e pronta a sfruttare tutto


questo articolo lo trovi anche su:

cultura-mediterranea.blogspot.com

calabrianotizie.it

ebeteinfiore.it (con un titolo diverso)


mercoledì 22 ottobre 2008

Provincia di Cosenza chiama Salvatore Borsellino a parlare su mafia e politica. Al presidente Mario Oliverio lo ha suggerito il ragionier Patò?

L'on. Gerardo Mario Oliverio, presidente della Provincia di Cosenza e presidente della Fondazione europa mezzogiorno mediterraneo
Campagna elettorale anticipata. Proclami ipocriti della politica, incoerente e pronta a sfruttare tutto



Dal sito di Ebeteinfiore apprendiamo, senza meraviglia, che domani pomeriggio, nel Salone degli Stemmi della Provincia di Cosenza, si terrà un convegno intitolato “Per un ambiente libero da tutte le mafie”, promosso dall’assessorato all’Ambiente della stessa amministrazione.

Luigi Marrello, titolare della delega, illustrando l’appuntamento ha detto: «Salvatore Borsellino verrà a parlarci della rete di complicità attiva e dei silenzi spesso compiacenti della politica e di alcuni settori dell’informazione nei confronti della mafia e delle complicità e dei silenzi che hanno spesso avuto la meglio sulla verità e sulla giustizia». «Al centro del suo intervento - ha proseguito Marrello - saranno, dunque, due parole: legalità e informazione, una drammatica emergenza ieri come oggi».

All’incontro, parteciperà anche, ovviamente, il presidente della Provincia di Cosenza, l’onorevole Gerardo Mario Oliverio, del Partito democratico. Oliverio è stato deputato della Repubblica per quattro legislature consecutive, assessore calabrese all’Agricoltura e sindaco di San Giovanni in Fiore (Cs). Dal 19 settembre 2001 al 23 gennaio 2006, è stato membro della Delegazione parlamentare presso l’assemblea del Consiglio d’Europa e della Delegazione parlamentare presso l’assemblea dell’Unione dell’Europa Occidentale. Da poco, ha confermato la sua candidatura alla presidenza della Provincia cosentina, la più estesa e popolata della Calabria. Decisiva, quindi, per gli assetti politici regionali. Le elezioni provinciali si terranno nella primavera del 2009.

Non indagato, è spesso considerato il politico più influente della sinistra cosentina; sempre eletto con percentuali bulgare, specie nell’alto Ionio.

Si dovesse valutare sulla fedina penale, non gli si potrebbe obiettare alcunché.

In Italia, la cultura dominante dello spicciolo e dell’effimero ci induce a pesare i governanti sulla sola scorta di sentenze e pendenze, in assenza delle quali ci è negato il diritto al giudizio politico, assicurato, invece, dalla Costituzione (articoli 3 e 21).

Mario Oliverio
ha saputo riciclarsi: comunista di ferro contrario a Occhetto, burbero verso la Chiesa ne è astutamente diventato simpatizzante. Negli anni, ha assunto atteggiamenti progressivamente moderati. Ha cambiato look e da marxista s’è fatto governatore in blu. Oggi porta la cravatta e rilassato evoca, per l’abito firmato e il capo raso, l’asciutto sodale Marco Minniti, già viceministro degli Interni. I suoi discorsi sono pieni di termini sonanti: «modificazione», «risoluzione», «programmazione», «codificazione», «calendarizzazione», «affastellare».

Esclusivamente per questi dettagli, non sarebbe che uno degli innumerevoli camaleonti della «Casta», incoerenti nelle idee, nell’estetica, nella sostanza. Fumosi, retorici. Uno dei tanti trasformisti abili che hanno saputo vendere la propria immagine, adeguandosi alla nazione degli smemorati, incapace di rammentare identità e storie di primi ruoli e controfigure.

Mario Oliverio è, anzitutto, il responsabile politico dell’arretratezza nella Calabria settentrionale, il cui sviluppo è, a vari livelli del sistema, ostacolato da clientelismo becero e irresponsabilità istituzionale.

Una posizione del genere potrebbe apparire poco giornalistica e magari dettata da istintività o analisi di superficie. Qualcuno la leggerà di sicuro come sintesi partigiana, sulla base della prassi, ben poco logica, per cui le opinioni sono da ricondurre a schemi e volontà dei partiti.

Noi veniamo da San Giovanni in Fiore (Cosenza), lo stesso orrendo centro in cui Oliverio è nato e grazie a cui ha costruito le sue fortune politiche. Forte d’un largo consenso mutuato dallo zio, lì ripetutamente sindaco, ha saputo eliminare ogni concorrenza interna, impedendo politicamente l’alternanza, il confronto, il pluralismo. La normalità.

San Giovanni in Fiore è forse il comune più assistito d’Europa: 18 mila abitanti, quasi 1200 persone presero, diverse delle quali barando con complicità di politici, il Reddito minimo d’inserimento, misura statale di sostegno concepita nel 1997 da Livia Turco. San Giovanni in Fiore conta seicento forestali, assunti per calmare le acque in seguito a proteste incivili alimentate dalla politica, all’incendio di sale municipali, a blocchi stradali e delle nettezza urbana. Ci sono, poi, 200 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità.

San Giovanni in Fiore ha uno spaventoso tasso di emigrazione e vi trafficano ’ndrine del crotonese e forse di Gioia Tauro. Nicola Gratteri, ci pensi lei! Conta 21 autosaloni e 10 macellerie.

Il giovane Antonio Silletta fu ucciso in zona dalla ’ndrangheta. Gennaio 2006, sequestrato, sparato, carbonizzato. La madre morì di crepacuore, la società restò muta. Non si hanno invece notizie di Pino Loria, un ragazzo del posto con precedenti per spaccio come Silletta. Sparito.

San Giovanni in Fiore, a dispetto del suo nome, è anche fenomenale per la speculazione edilizia: case a cinque piani che levano il respiro e mostruose soluzioni urbanistiche di cemento armato: uno scempio che qualcuno deve aver autorizzato. Dove stava Oliverio?

Due fedelissimi sostenitori, che all’occorrenza a Oliverio procacciano voti a San Giovanni in Fiore, suo feudo elettorale, risultano rinviati a giudizio dal Gup distrettuale di Catanzaro, Alessandro Bravin. Il fatto è del 2005, l’ipotesi è di estorsione aggravata dalle modalità mafiose. Nell’operazione, denominata Ciclone, figura anche Guirino Iona, ritenuto pericoloso ’ndranghetista, attualmente in regime di 41 bis. Gli uomini in questione sono Domenico Ferrarelli e Giuseppe Spadafora, titolari di Ferspa, impresa edile che ha eseguito vari lavori pubblici, fra cui l’Istituto d’Arte di San Giovanni in Fiore, voluto e pagato dalla Provincia di Cosenza. Ferrarelli, in società con l’imprenditore edile Atteritano, gestisce anche una casa di riposo a San Giovanni in Fiore, un tempo opera di carità della Diocesi di Cosenza. Non è ancora chiaro come la Chiesa, che beneficiava d’un comodato del Comune, l’abbia ceduta a privati. Questi, per le notizie reperite in municipio, non pagherebbero fitto all’ente pubblico, pur svolgendo attività di lucro.

Secondo il consigliere provinciale Mimmo Barile (Pdl), Oliverio riuscì a destinare poco meno di 250 mila euro di fondi pubblici, usciti dalle casse provinciali, alla Fondazione Europa Mezzogiorno Mediterraneo, creatura dello stesso presidente. Fu uno dei suoi primi atti, appena proclamato governatore della Provincia di Cosenza. La fondazione fece appena qualche convegno e, pare, sostiene Barile, «beneficiò in seguito di cospicui finanziamenti, quando Massimo D’Alema era ministro degli Esteri».

Di là da dichiarazioni di parte opposta, che, nell’assoluta indifferenza di pezzi dell’opinione pubblica e di certa magistratura, potrebbero produrre schiocche argomentazioni difensive o costarci volgari accuse di interesse, Oliverio ha trasformato una piscina pubblica in centro sportivo polifunzionale. A San Giovanni in Fiore.

Per completare la struttura originaria, mancavano 150 milioni di vecchie lire. Ferma e abbandonata al vandalismo, dopo un servizio di Moreno Morello sulla popolare trasmissione Striscia la notizia, Oliverio ha voluto cambiarne la destinazione d’uso, per un costo complessivo di 1,6 milioni di euro. L’impresa edile LS Costruzioni di Casal di Principe (Ce), capitale sociale di 10 mila euro, s’è aggiudicata l’appalto, affidandolo a una ditta di San Giovanni in Fiore. Ne ha scritto Ilario Lombardo sul quindicinale Diario. Non si sa, poi, quando l’opera sarà consegnata, anche per causa d’un blocco dei lavori, su cui nessuno osa esprimersi. Parlare non conviene.

Oliverio ha sponsorizzato alle regionali del 2005 il candidato Nicola Adamo, in competizione per un posto in Consiglio regionale. Con la sua scelta, ha levato voti ad Antonio Acri, dello stesso partito di Oliverio, della stessa città, entrato nel parlamento regionale senza l’appoggio degli allora Ds di San Giovanni in Fiore, che in massa votarono Adamo.

Nicola Adamo è indagato dalla Procura di Paola per il settore eolico calabrese e la Procura della Repubblica di Catanzaro ha per lui ipotizzato i reati di truffa, abuso d’ufficio e associazione a delinquere. La moglie di Adamo, Enza Bruno Bossio, è rinviata a giudizio in Puglia per truffa e falso ideologico. Col marito condivide le ipotesi di associazione a delinquere e truffa, scrive il sito Rete per la Calabria. La donna fu amministratore delegato di Vallecrati, la spa che opera nello smaltimento dei rifiuti nel territorio cosentino.

Nel settembre 2008, decise agitazioni di suoi dipendenti, non pagati per mesi, hanno determinato gravi problemi di servizio nella città di Cosenza, i cui rifiuti, per la storica inezia e immoralità degli amministratori regionali, sono stati riversati nella discarica di Vetrano, in agro di San Giovanni in Fiore. A riguardo, il municipio ha riferito che è al momento Rende, nella conurbazione di Cosenza, ad essere autorizzata a scaricare a Vetrano. E Cosenza, mistero buffo?

La giunta comunale di Cosenza considera cessato lo stato di emergenza che ha riguardato lo smaltimento dei rifiuti urbani. Dobbiamo crederci?

Nel sito sono state effettuate delle ispezioni dell’Arpacal, l’agenzia della Regione Calabria per la protezione dell’ambiente. Secondo il quotidiano La Gazzetta del Sud, le conclusioni dei controlli tecnici dell’Arpacal sono state recentemente trasmesse alla Procura della Repubblica di Cosenza.

Di Vetrano si servono oggi una trentina di comuni cosentini, mentre in origine la discarica era stata pensata per il solo Comune di San Giovanni in Fiore.

In una recente apparizione televisiva a Perfidia, trasmissione sull’emittente Telespazio Calabria, Gianni Maraniello, presidente dimissionario di Vallecrati in carica per comprovate competenze, ha accusato la politica di irresponsabilità, con ovvii riferimenti all’area geografica di competenza della spa. Per i rifiuti nella Calabria del nord, potrebbe scoppiare una monnezzopoli: ci sono molti aspetti amministrativi da vagliare e scelte e immobilità politiche inquietanti.

Vallecrati è stata una creatura dei big della politica cosentina, che ai vertici hanno collocato alcuni loro adepti, incapaci o forse predatori, forse professionisti della truffa, forse affaristi abituati.

I comuni che si sono riuniti per lo smaltimento dei rifiuti, di cui si fa carico l’omonimo consorzio, hanno visto aumentare le uscite e le inefficienze. Un disastro, a sentire chi ne ha seguito le traversie: pagamenti ritardati, disagi, inadempienze, merda, morte.

Esiste, poi, un’indagine dell’associazione Le Libertà, di San Giovanni in Fiore, che ha registrato un aumento dei decessi per tumore (solo per i casi seguiti negli ospedali calabresi) pari al 50%, negli ultimi 7 anni. Tumori fulminanti hanno provocato la morte di persone che vivevano nei pressi di Vetrano. Trovati morti animali, volatili, pesci. Il Gr1 della Rai ci ha realizzato un servizio, firmato da Enrica Majo.

Dove stava, nel frattempo, Mario Oliverio, che c’è sempre, quando si tratta di coordinare la propria coalizione e stabilirne le strategie elettorali?

Per mesi, è rimasto contemporaneamente alla Camera dei Deputati e alla presidenza della Provincia di Cosenza. Ogni parlamentare rappresenta la nazione, senza vincolo di mandato. Rilevando, quindi, una mancanza di specifica competenza, quasi nessuno lo chiama in causa, in proposito. Tanto chi, nel Belpaese, è strettamente competente in senso amministrativo? Benedetto lo scaricabarile.

Mario Oliverio, sindaco, assessore regionale, quattro volte deputato e ora presidente della Provincia di Cosenza, ha taciuto? Non ha visto? Non s’è accorto della necessità di salvaguardare politicamente, nel cosentino, trasparenza, legalità e giustizia? Non ha mai parlato coi ministri e cogli amministratori regionali della sua parte politica? Non ha occupato delle cariche che potevano consertirgli di esercitare una forte azione politica a tutela della comunità, smembrata, sfiduciata, disperata e rassegnata al brutto e all’assurdo?

Che opposizione ha condotto? Che indicazioni ha dato, governando, perché nella provincia di Cosenza si invertisse la rotta, rinunciando a logiche clientelari che impoveriscono il tessuto sociale e distruggono il senso dell’etica?

Che cosa ha fatto per fermare, tornando alla politica vera, quella di cui parla Hannah Arendt, scempi, speculazioni e ricatti?

Quanto Oliverio ha inciso politicamente nella lotta vera alla criminalità organizzata, nella formazione d’una coscienza critica, nella partecipazione della base al farsi della politica e all’ingegneria sociale?

Ha vigilato sulla zona grigia, arginandone l’espansione?

Ha creato, con una politica opportunistica fondata sulla conservazione del potere, una società sparente o perfettamente sottomessa, incapace di difendere i propri diritti?

Sa chi è Salvatore Borsellino e in nome di chi e di che cosa gira per l’Italia, coraggiosamente informando e stimolando quella parte sana della nazione che ha un quadro preciso della trattativa in Sicilia, delle trattative in Calabria e delle collusioni in Campania?

Sa che Salvatore Borsellino è un uomo che, passati anni dalla morte del fratello Paolo, non si commuove più e manifesta invece rabbia per i misteri di un’Italia imbavagliata dai poteri forti, ferita da troppi traditori dello Stato?

Chi sarà il prossimo? Ci risponderà mai?



Luigi Marrello fa invece il cuoco. Sembra per passione. Cucina deliziosamente al ristorante Casa Lopez. Tanto per cambiare a San Giovanni in Fiore.

Il ristorante si trova in un immobile su cui gravavano dei vincoli. Palazzo storico, ci dormirono i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, prima di essere fucilati presso il Vallone di Rovito. Secondo Antonio Nicoletti, dirigente nazionale di Legambiente, nella fattispecie ci fu una speculazione edilizia.

Il Comune, amministrato da uomini vicini a Mario Oliverio, approvò una variazione al piano regolatore generale grazie a cui, sempre per Nicoletti, i proprietari dell’edificio, alcuni dei quali del partito dei Verdi, lo stesso di Marrello, sarebbero riusciti ad avviare l’attività. Uno di loro è Luigi Andrea Loria, nominato membro d’una commissione regionale per la Cultura. Non si conoscono le ragioni. Medico, sarà forse un esperto di storia dell’architettura, di italianistica o di teologia medioevale. Gioacchino da Fiore, che lì fondò il suo ordine e la sua abbazia, non deve rivoltarsi.

Marrello, invece, ha fondato il partito dei Verdi in Calabria, di cui fa parte l’ex assessore regionale Diego Tommasi. Fra i due, per onestà intellettuale, non corre buon sangue. Ma il partito è un po’ come una religione.

Nel decreto di perquisizione del 15 giugno 2007 firmato dall’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, si legge che un teste riferisce di Tommasi: «I rapporti tra Saladino e l’attuale assessore regionale all’ambiente Diego Tommasi sono assai stretti; Saladino un giorno mi ha chiesto di accompagnarlo dall’assessore all’ambiente, c’era anche Enza (Bruno Bossio, ndr) e siamo andati a pranzo insieme». De Magistris, quindi, domanda: «È successo che abbia incontrato presso gli uffici dell’assessore Tommasi la Bruno Bossio?». L’interrogato afferma che è successo due volte e aggiunge: «Tommasi ha anche affidato una gara alla Why not, quando Saladino era ancora il referente di questa società; quando ho rotto i rapporti con Saladino anche Tommasi non ha voluto più avere rapporti con Why not».

A conclusione di questa necessaria carrellata, si può dire che Mario Oliverio e il suo assessore Luigi Marrello hanno a cuore l’eredità di Paolo Borsellino e per questo invitano il fratello Salvatore a parlare, come ha sottolineato Marrello, «dei silenzi spesso compiacenti della politica e di alcuni settori dell’informazione nei confronti della mafia e delle complicità e dei silenzi che hanno spesso avuto la meglio sulla verità e sulla giustizia».

Paolo e Salvatore Borsellino hanno un’anima, una storia e un’etica chiara. Chiarissima. Splendida.

Emiliano Morrone

Francesco Saverio Alessio


questo articolo lo trovi anche su:

19luglio1992.com con un commento di Salvatore Borsellino

L’articolo con un commento di Sonia Alfano

L’articolo con un commento di Benny Calasanzio

calabrianotizie

antimafiaduemila: commento di Salvatore Borsellino

giornaledizona.com

cultura-mediterranea.blogspot.com

florense.it

commenti e conseguenze dell’articolo le trovi su:

Incontro alla Provincia di Cosenza

Borsellino rinuncia all’invito della Provincia di Cosenza per motivi familiari. Sullo sfondo un articolo degli scrittori Morrone e Alessio che ha provocato al fratello del magistrato antimafia "profonda inquietudine".

giovedì 16 ottobre 2008

‘NDRANGHETA: Presentazione del libro La società sparente a Verona, Libreria Gheduzzi, 17 ottobre 2008, ore 18:30


Venerdì, 17 ottobre 2008, alle ore 18:30, alla Libreria Gheduzzi (Giubbe Rosse) in Corso Santa Anastasia a Verona, incontro dibattito sul tema ‘Ndrangheta: il rischio di scrivere in Calabria, per la presentazione del libro La società sparente. Relazioneranno gli autori, Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio, il giornalista Biagio Simonetta de Il Quotidiano della Calabria; modererà il dibattito Matteo Trebeschi del movimento Legalità e Giustizia. Parteciperanno il giornalista e scrittore Ferruccio Pinotti, il dott. Andrea Crobu del movimento Legalità e Giustizia, Michele Gruberio della Gioventù Federalista Europea, esponenti delle istituzioni e dell’antimafia. L’incontro sarà trasmesso in diretta sui siti web www.ammazzatecitutti.org e www.lasocietasparente.blogspot.com.
[...] La tesi del libro è nuova e potente: le mafie come responsabili della nuova emigrazione che porta sempre più giovani del Sud al Nord.
Roberto Saviano, Codice Gomorra, L’Espresso del 21 febbraio 2008

Oggi la ‘ndrangheta è secondo i giudici Luigi De Magistris e Nicola Gratteri, “la struttura criminale più potente al mondo”. Arriva dovunque come a Duisburg, in Germania, il 15 agosto 2007. Si infliltra silenziosamente nei gangli dell’economia e della finanza. L’onorata società impone la sua legge in stretto legame con la politica. La società sparente documenta indagati e reati eccellenti della Calabria, terra di nessuno. La società calabrese sta sparendo: storie distrutte, cadaveri scomparsi, fughe obbligate, silenzio e clamore...

‘NDRANGHETA - CAMORRA - POLITICA E MASSONERIA: a rischio di morte da Roberto Saviano ad Aldo Pecora, da Emiliano Morrone a Francesco Saverio Alessio


‘NDRANGHETA - CAMORRA - POLITICA E MASSONERIA: c’è chi rischia di essere ucciso per le parole. Da Roberto Saviano ad Aldo Pecora, da Emiliano Morrone a Francesco Saverio Alessio. Opponiamoci alla paura ed alle mafie. Grazie infinite ad Antonio da Colonia, Franco Spina, Biasi, Salvatore di S. Giovanni in Fiore, Luigi da Otranto, Giusy, Roberto Dessii da Cagliari, Luca Rossi da Milano, Giorgio Paris da Frosinone, Massimo, Maria Cristina, Fulvio, Desy e Valentina dei ragazzi di Messina, Anna Rita da Torano Castello, Nicola Senni da Martinengo, Joseph da Livorno, Domenico Barberio, Jaflos Alfredo Federico, Blek, Emiliano Morrone, per aver tenuto vivo il dibattito per qualche giorno sulle mie parole, su quello che nell’articolo denunciano riguardo alla ‘NDRANGHETA, all’Onorata Società Florense.

Nell’articolo è descritto solo uno dei numerosi episodi di intimidazione vissuti. La mia situazione attuale è di grande rischio, egualmente quella di Emiliano Morrone. I media non si interessano certo di noi. C’è qualcosa sul web, sulla rete dei movimenti anti mafia, ma la stampa locale e nazionale, le tv, le radio hanno ben altro da pensare. Una situazione a rischio di uccisione la vivono anche altri che combattono le mafie e penso soprattutto a quella di Aldo Pecora e di Roberto Saviano. Esprimo tutta la mia solidarietà a Saviano che continua a vivere sotto scorta, una vita difficile e dolorosa, solo per aver descritto la camorra; per quello che ha scritto vive una vita blindata, triste. Alcune sue recenti dichiarazioni sono veramente sconfortanti. Quella più sconfortante in assoluto è questa: "Non so se rifarei tutto quello che ho fatto. Sono sicuro di aver compiuto una cosa importante, ma non c’è mattina in cui mi chiedo perché l’ho fatto e non mi so rispondere, non so se ne valeva davvero la pena" a Fahrenheit su Radio3. Mi spiace molto sentirgli dire queste cose. Sono dichiarazioni molto esplicative di una tristezza e di un malessere profondo. Poi mi chiedo se ho il tempo di dispiacermi per altri che comunque almeno sono protetti, ed il cui rischio è riconosciuto dall’opinione pubblica, mentre devo continuamente guardarmi le spalle e da solo, mentre vivo quotidianamente con il pensiero di finire morto ammazzato. Aldo Pecora, come me ed Emiliano Morrone, non ha nessuna protezione, nonostante come noi subisca continuamente pressioni, intimidazioni e minacce. Mi sento solo se penso allo Stato. Se penso che rischio la pelle per difendere i principi fondamentali della Costituzione Repubblicana. Non ci saranno mai scorte per noi, non appelli del capo dello Stato, non giornalisti di gran firma che ti pubblicano in prima pagina. Perché? Roberto Saviano in fondo ha scritto solo di camorra, non c’è quasi un rigo nel suo libro che riguardi gli intrecci fra questa e la politica esecutiva, tra queste e la massoneria. La società sparente è esattamente il contrario di Gomorra da questo punto di vista: non c’è quasi un rigo sulla ‘ndrangheta militare e ci sono duecento pagine sui politici e sulle porcherie che questi fanno in combutta con la criminalità organizzata e con la massoneria. Ci sono i nomi ed i cognomi di chi produce ancora emigrazione, sottosviluppo, sottocultura, disperazione, morte. Per un povero stronzo come me c’è solo la lupara che l’aspetta qualche sera di ritorno in una delle mille case che è costretto a cambiare continuamente, chiedendo ospitalità ad amici, per cercare di proteggersi da solo. Non ci saranno mai scorte per me e per Emiliano Morrone, non ci sarà nessun capo dello Stato ad esprimersi in nostro favore, non ci sarà un solo politico (a parte l’on. Angela Napoli) a difenderci dalla ‘ndrangheta; ci saranno altre querele, altre offese, minacce, violazioni della privacy , prima dell’esecuzione capitale, prima del nostro sangue immolato per la verità. Vorrei invitare tutti voi a diffondere il più possibile i nostri scritti. A loro fa molto male. Gli assassini, i mafiosi, i politici, i massoni, hanno paura delle parole. Come ha dichiarato su la Repubblica del 15 ottobre 2008 Roberto Saviano: “[...] Loro, di questo, hanno paura: delle parole. Non è meraviglioso? Le parole sono sufficienti a disarmarli, a sconfiggerli, a vederli in ginocchio. E allora ben vengano le parole e che siano tante. Sia benedetto il mercato, se chiede altre parole, altri racconti, altre rappresentazioni dei Casalesi e delle mafie. Ogni nuovo libro che si pubblica e si vende sarà per loro una sconfitta. È il peso delle parole che ha messo in movimento le coscienze, la pubblica opinione, l’informazione [...]”L’unica nostra arma per ora è scrivere e diffondere quello che scriviamo. Nonostante la preoccupazione per la mia incolumità fisica voglio vivere con gioia. La vera gioia emerge quando si combatte, nella pratica e nell’azione, per la felicità propria e degl’altri. Ho dedicato la mia vita a lottare con gioia per un futuro migliore. E come ho dichiarato in un precedente articolo: scriverò sempre. Fino alla morte. Naturale o accidentale che sia .

Francesco Saverio Alessio


Milano, 16 ottobre 2008

Questo artcolo è un ringraziamento in risposta a tutti quelli che hanno partecipato al forum rigrardante l’articolo: ’Ndrangheta in Calabria, nel paese degli allocchi: il nasone, la bestia e il coglione Tre animali e un artista al bivio del comune